I VIZI DELLE NOTIFICHE

Le nostre pubblicazioni sono realizzate in formato PDF e sono scaricabili dopo l'acquisto online. Non vendiamo libri cartacei. Per i listini dei valori agricoli si veda il portale valoriagricoli.it.

principi e casistica

De Notaristefani, Antonio

30 aprile 2012

pdf  / 104 Pagine in formato libro (17X24 cm)

L’opera è finalizzata ad analizzare gli inconvenienti che spesso si verificano nel campo delle notifiche, ad evidenziare i principi che la giurisprudenza ha individuato allo scopo di risolverli e ad illustrare l’applicazione che di tali principi è stata fatta nei casi più frequenti e più rilevanti, segnalando anche i contrasti che in quella fase si sono spesso verificati.

15,00

  • editore: Exeo
  • collana: le notificazioni
  • numero in collana: 4
  • isbn: 978-88-97916-08-6
  • sigla: LP04
  • categoria: MONOGRAFIE
  • tipologia: giuridica
  • genere: guida operativa
  • altezza: cm 24
  • larghezza: cm 17
  • dimensione: A4
  • funzioni permesse: Stampa: SI - Modifica: SI - Copia/Incolla: SI
  • protezione: digital watermarking
  • disponibità: illimitata
  • destinatari: professionale accademico
  • soggetto: diritto
INTRODUZIONE
CAPITOLO I
I PRINCIPI GENERALI
1. Le differenti forme di patologia: la distinzione
1.1. L’inesistenza
1.1.1. La nozione, e le differenze rispetto alla nullità
1.1.2. Un caso di contrasto: la notifica presso lo studio dell’avvocato deceduto
1.1.3. Il tentativo delle Sezioni Unite di individuare un criterio di distinzione tra inesistenza e nullità
1.1.4. I dubbi: esiste davvero la inesistenza?
1.1.5. Le conseguenze della distinzione
1.2. La nullità
1.2.1. La violazione delle disposizioni circa la persona alla quale la copia deve essere consegnata
1.2.2. L’incertezza assoluta sulla persona a cui è fatta la notificazione
1.2.3. L’incertezza assoluta sulla data
1.3. La mera irregolarità
CAPITOLO II
LE VARIE FASI DEL PROCEDIMENTO
1. La istanza
1.1. Nozione, e requisiti di validità: il contrasto
1.2. La soluzione delle Sezioni Unite
1.3. I rischi residui, ed i possibili rimedi
2. La competenza
3. La consegna dell’atto
3.1  Le caratteristiche dell’atto da consegnare: la mancanza di conformità
3.2 Le difformità tra la copia consegnata e quella restituita: il contrasto di giurisprudenza
3.3. La soluzione delle Sezioni Unite
3.4. La relata
CAPITOLO III
IL MANCATO PERFEZIONAMENTO
1. La scissione del momento di perfezionamento delle notificazioni: conseguenze processuali e sostanziali
2. L’esito negativo, e le possibilità di sanatoria: i presupposti, ed il contrasto sui rimedi esperibili
2.1. La soluzione delle Sezioni Unite nel 2005: la istanza al giudice ad quem
2.2. La soluzione delle Sezioni Unite nel 2009: la riattivazione spontanea e tempestiva
2.3. La soluzione più prudente
CAPITOLO IV
LE SINGOLE IPOTESI DI NOTIFICAZIONE
1. Notificazione a mani proprie (art. 138 c.p.c)
2. Notificazione nella residenza, nella dimora o nel domicilio (art. 139 c.p.c.)
2.1. La notificazione nel comune di residenza
2.2. La nozione di residenza, e la relativa prova: residenza anagrafica e residenza effettiva
2.3. Casa di abitazione, ufficio, luogo in cui si esercita l’industria o il commercio
2.4. Le persone alle quali l’atto può essere affidato:
2.4.1. Persona di famiglia o addetto: nozione, e presupposti di validità
2.4.2. La notifica al portiere: presupposti di validità
2.4.3. La rilevanza della raccomandata
2.5. La notifica presso la dimora, o il domicilio
3. Irreperibilità, o rifiuto di ricevere la copia (art. 140 c.p.c.).
3.1. I presupposti
3.2. Il procedimento
3.3. La raccomandata
3.3.1. Il momento del perfezionamento, e la pronunzia della Corte Costituzionale
3.3.2. La funzione dell’avviso di ricevimento, e le conseguenze della sua assenza: il contrasto tra le Sezioni Unite
4. Notificazione presso il domiciliatario (art. 141 c.p.c.)
5. Notificazione a persona non residente, né dimorante né domiciliata nella Repubblica (art. 142 c.p.c.).
6. Notificazione a persona di residenza, dimora e domicilio sconosciuti (art. 143 c.p.c.).
7. Notificazione alle amministrazioni dello Stato (art. 144 c.p.c.)
8. Notificazione alle persone giuridiche (art. 145 c.p.c.)
8.1. La disciplina pregressa
8.2. La riforma del 2005
9. Notificazione a militari in attività di servizio (art. 146 c.p.c.)
10. Tempo delle notificazioni (art. 147 c.p.c.).
11. Notificazione a mezzo del servizio postale (art. 149 c.p.c.).
12. Notificazione per pubblici proclami (art. 150 c.p.c.).
13. Forme di notificazione ordinate dal giudice (art. 151 c.p.c.).
CAPITOLO V
LE DIFFERENTI IPOTESI DI SANATORIA
1. La sanatoria per ordine del giudice (art. 291 c.p.c.).
1.1. I presupposti
1.2. La rinnovazione della notificazione valida: conseguenze e contrasti
1.3. Procedimento ed effetti
1.4. Ambito di applicazione della sanatoria ex art. 291 c.p.c: in particolare la applicabilità al processo amministrativo
2. La sanatoria per raggiungimento dello scopo (art. 156 c.p.c.)

Produciamo e vendiamo esclusivamente pubblicazioni professionali in formato pdf. 

Sono testi che puoi consultare e trasportare ovunque con qualunque dispositivo, realizzati nel più comune e universale dei formati digitali. 

Se hai necessità di stamparli o di fare il copia incolla, puoi farlo, salvo alcune eccezioni e nel rispetto del divieto di distribuzione a terzi e della nostra politica di copyright riguardo la riproduzione dei contenuti.  

I nostri prodotti sono privi di restrizioni DRM, sono solo marchiati digitalmente con il nome dell'utilizzatore; possono essere aperti senza limiti dal soggetto destinatario su più dispositivi e scaricati ogni volta che vuole dal sito una volta acquistati.

Per saperne di più clicca qui.

La disciplina delle notifiche contenuta nel codice di procedura civile è, forse, uno dei pochi settori che è stato risparmiato dalle continue riforme che negli anni recenti hanno stravolto il processo civile; nonostante la sua età, però, l’interpretazione che la giurisprudenza ne continua a fare in tema di patologie ancora oggi forma oggetto di contini revirement e ripensamenti, spesso pure ai livelli più elevati, che possono celare insidie anche per i più attenti operatori del processo.
L’opera, rivolta a questi ultimi, illustrati i principi che regolano la materia, tenta di evidenziare quei pericoli e, dopo aver dato conto dei più recenti orientamenti al riguardo, prova a suggerire degli accorgimenti per cercare di ridurli.

Galleria immagini

I VIZI DELLE NOTIFICHE
I VIZI DELLE NOTIFICHE
I VIZI DELLE NOTIFICHE
I VIZI DELLE NOTIFICHE
I VIZI DELLE NOTIFICHE

Ultimi articoli pubblicati

APPROFONDIMENTI

 Come per tutti gli atti del processo, la validità ed efficacia delle notificazioni dipende dal rispetto delle forme che il codice prescrive per esse. Una regola del genere, ovviamente, ha l’evidente scopo di permettere che il controllo di quella validità fornisca un risultato attendibil...
Apri l'articolo
 1.1. L’inesistenza 1.1.1. La nozione, e le differenze rispetto alla nullità Il fenomeno della inesistenza della notificazione, come è noto, non è disciplinato dal legislatore, ed è relegato in limiti molto ristretti da parte della dottrina e della giurisprudenza, le quali rep...
Apri l'articolo
 1.2. La nullità La nullità, invece, è espressamente disciplinata dall’art. 160 c.p.c. che la prevede «se non sono osservate le disposizioni circa la persona alla quale deve essere consegnata la copia, o se vi è incertezza assoluta sulla persona a cui è fatta o sulla data, salv...
Apri l'articolo